ACCOGLIENZA

Modalità di accettazione e ricovero

I ricoveri ordinari avvengono in elezione ( intendendo per essi ricoveri non urgenti che possono essere programmati ed eventualmente posticipati) , sia in regime privato che in regime di convenzione con il S.S.N..

La proposta di ricovero deve essere fatta dal medico di famiglia. In caso di ricovero in regime privato la proposta può essere redatta da qualsiasi medico libero professionista.

Il paziente viene accolto in Casa di Cura dopo un contatto preliminare con lo specialista che opera nella struttura da lui prescelto che, in base alla reale necessità e alla disponibilità dei posti letto, ne dispone il ricovero.

I ricoveri a ciclo diurno (day surgery) sono anch’essi in elezione e seguono pertanto lo stesso iter dei ricoveri ordinari.

Leggi tutto >>

La Casa di Cura offre agli utenti esterni prestazioni specialistiche ambulatoriali in regime di convenzione con il S.S.N., soggette al pagamento del ticket dove dovuto, afferenti alle stesse specialità per cui è accreditata (la convenzione con il S.S.N. non prevede l’erogazione di visite specialistiche) :

CHIRURGIA GENERALE

OCULISTICA

OTORINOLARINGOIATRIA

ORTOPEDIA

...

Leggi tutto >>

Al piano 0 di ingresso nell’area degli ambulatori è presente la Segreteria degli Ambulatori, la quale è aperta

dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle 13.30 dalle ore 14.30 alle 17.30


Presso questo sportello viene effettuata l’accettazione per:

prestazioni diagnostiche di ecografia ed ecocolordoppler

prestazione di preospedalizzazione

Leggi tutto >>

Presso il punto di accoglienza della Casa di Cura Rugani , situato all’ingresso della struttura, è possibile ottenere informazioni sull’ubicazione dei reparti e servizi secondo le prestazioni da effettuare. Il personale addetto svolge anche la funzione di accompagnare le persone che necessitano di assistenza ai vari reparti di interesse.

Il punto accoglienza è altresì dotato di un numero telefonico dedicato al rilascio di informazioni o a prenotazioni di appuntamenti per le persone che presentano disabilità psico-fisiche o per cittadini fragili: 0577-578569.

Leggi tutto >>

Nell’area di ingresso al Piano 0, è situato il front office presso il quale è possibile ottenere tutte le informazioni inerenti alle prestazioni effettuate all’interno della struttura , consultare la Carta dei Servizi ed il tariffario delle prestazioni. In tale sede vengono effettuate le accettazioni dei ricoveri, della chirurgia ambulatoriale (cataratta e laser ad eccimeri) e della diagnostica invasiva (cistoscopie ecc.). Durante l’orario di apertura il personale svolge anche la funzione di U.R.P., distribuendo e ritirando sia i questionari di soddisfazione utente che le schede di reclamo. Eventuali reclami vengono poi successivamente elaborati e analizzati dal responsabile U.R.P. , che provvede a fornire una risposta entro 10 giorni.

L’orario di apertura del front office è il seguente:

  • dal lunedì al venerdì dalle ore 7,30 alle ore 20,00
  • il sabato dalle ore 7,30 alle ore 18,30
  • la domenica dalle ore 10,00 alle ore 13,30 e dalle 14,00 alle 17,00. Numero telefonico: 0577-578311
Leggi tutto >>

Per accettazione si intende quel complesso di atti formali e burocratici che devono necessariamente precedere il ricovero effettivo in reparto.

Se il paziente è assistito dal S.S.N. deve presentare al momento dell’accettazione:

  • tessera sanitaria
  • richiesta di ricovero redatta sul modulario regionale del medico di famiglia
  • documento di riconoscimento
  • codice fiscale
Leggi tutto >>

I cittadini che si rivolgono alla Casa di Cura per un ricovero programmato, ordinario o di day surgery, a carico del S.S.N., vengono inseriti in un registro di prenotazione.

Tale registro si trova presso l’ufficio programmazione ed è controllabile, su richiesta, in Direzione Sanitaria.

I criteri su cui si basa la costruzione della lista d’attesa sono:

  • ordine cronologico di prenotazione
  • priorità cliniche del paziente (anche in coerenza con indicazioni regionali e/o nazionali).
Leggi tutto >>

All’arrivo nel reparto di degenza, il paziente verrà accolto e accompagnato nella sua camera dalla capo sala o da un infermiere professionale che forniranno le informazioni relative al periodo di degenza.

Al paziente sarà comunicato anche il nome dell’infermiere di turno e dei medici di riferimento, al fine di conoscere l’identità del personale sanitario a cui è stato affidato.

I congiunti dei ricoverati possono avere informazioni dal personale medico con i seguenti orari:

  • Medici del reparto ore 12.30 – 13.30
  • Specialisti e/o Responsabile di branca ore 12.30 – 13.30
Leggi tutto >>

Modalità di dimissione

La dimissione dalla Casa di Cura viene comunicata dal personale medico della clinica. Al paziente viene rilascia la lettera di dimissione da consegnare al proprio medico di famiglia.

Nella lettera di dimissione vengono riportati la diagnosi, gli esami effettuati, la terapia svolta, nonché le informazioni riguardanti il periodo post-dimissione (comportamenti da adottare, terapie e controlli da effettuare).

Leggi tutto >>
Notizie utili per gli ospiti
Cosa portare in Casa di Cura

Consigliamo di portare con sé soltanto gli effetti personali strettamente necessari per l'igiene ( es. spazzolino da denti, ecc.)...

Leggi tutto
Oggetti di valore e denaro

È opportuno evitare di portare con sé o di tenere in camera valori ( gioielli, ecc.) e grossi importi di denaro....

Leggi tutto
La pulizia e l'ordine

La pulizia di armadietti, letti e comodini viene effettuata da apposito personale. Si chiede al paziente di...

Leggi tutto
Norme di convivenza

La presenza dei familiari e degli amici è di grande sostegno e conforto per i nostri ospiti. Si è cercato quindi di...

Leggi tutto
L’assistenza religiosa

È previsto un regolare servizio di assistenza religiosa, a richiesta del paziente, attraverso un accordo con la Curia...

Leggi tutto
Servizio di mediazione linguistico-culturale

In questo ospedale è in funzione un servizio di mediazione linguistico culturale, a chiamata, da parte delle unità operative...

Leggi tutto
Le visite dei medici

La visita medica è un momento diagnostico terapeutico fondamentale durante il quale vengono esaminati e discussi i problemi...

Leggi tutto
L’assistenza infermieristica

L’assistenza infermieristica viene assicurata esclusivamente da personale infermieristico coordinato da una caposala...

Leggi tutto
Miglior comfort alberghiero

La Casa di Cura mette a disposizione dell'utenza, compatibilmente con la disponibilità di posti letto, sempre su esplicita richiesta...

Leggi tutto
I pasti

La Casa di Cura Rugani si avvale di un servizio di fornitura pasti affidato ad una ditta esterna, che ne provvede alla preparazione...

Leggi tutto
Il telefono e internet

I telefoni cellulari devono essere usati con la massima attenzione per non interferire con alcuni apparecchi elettromedicali...

Leggi tutto
Elezioni

In caso di votazioni, facendone richiesta alla Caposala o al front office, il degente in possesso del certificato elettorale...

Leggi tutto
Servizio ristoro

Nell’area di ingresso è presente il bar con servizio di ristorazione, disponibile nei seguenti orari...

Leggi tutto
Giornali e riviste

I Pazienti possono acquistare quotidiani e riviste presso il bar ubicato al piano terreno...

Leggi tutto
Servizio di parrucchiere

Il servizio è attivato a domanda del paziente tramite l’ufficio accettazione. Il Paziente sarà informato preventivamente su modalità e prezzi...

Leggi tutto
Le norme antinfortunistiche ed antincendio

Le visite specialistiche sono svolte presso gli Studi Medici situati al piano rialzato, le prestazioni strumentali presso la...

Leggi tutto
Il servizio trasfusionale

La Casa di Cura garantisce al paziente in collaborazione con il Centro Emotrasfusione del policlinico Le Scotte, la somministrazione di sangue in caso di necessità...

Leggi tutto
Parcheggio e viabilità

La Casa di Cura dispone di ampio parcheggio dedicato,dotato di 4 posti riservati a persone disabili ed 1 posto rosa per...

Leggi tutto